Dopo i foodblogger, impazza la moda di fotografare cibo su Instagram. I quindici migliori account Instagram da seguire quanto a cibo, dove non a caso il tag preferito dei buongustai è #foodporn…
Cibo da gustare, annusare, ma anche da vedere: sarà per questo che su Pinterest e Instagram gli account di foodblogger, chef, o semplici amanti del buon cibo si moltiplicano. In Italia e in tutto il mondo, chi pubblica foto di piatti, di ricette in lavorazione, di portate appena recapitate al tavolo del ristorante viene ripagato da moltissimi “mi piace” e seguito rapidamente da centinaia di persone.
E se ognuno di noi grazie a una applicazione come Instagram, il sistema di condivisione fotografica per smartphone da poco acquisita da Facebook, può immedesimarsi nella parte del food stylist di una grande rivista, tra i patiti è caccia ai grandi nomi degli specialisti del food. Per entrare un po’ nel loro privato e poter godere, almeno con gli occhi, delle loro creazioni e punti di vista. La stessa passione che muove l’interesse sempre crescente nel vedere nuovi e vecchi chef all’opera ai fornelli, magari in gara tra loro: non a caso un programma come Masterchef, giunto alla sua seconda edizione anche in Italia, infiamma non solo i fornelli accesi sotto le padelle.”
I MIGLIORI – La rivista Bonappetit.com ha provato a scegliere i 15 migliori al mondo: sono chef, giornalisti, blogger, esperti. Con un metro del tutto personale ha però messo insieme personalità davvero interessanti, anche se nessuno italiano compare nella short list: ci sono il grande chef francese Jean-Georges Vongerichten, da anni star di molti locali premiati di New York e costa ovest, che nonostante sia un neofita di Instagram ha già dato libero spazio alla sua creatività fotografica tra i fornelli. C’è un blogger appassionato americano come Adam Goldberg con le foto del suo @alifewortheating scattate tra Messico, Tokyo, New York e Parigi. Impedibili gli scatti di April Bloomfield, chef inglese e proprietaria di ristoranti, nonché scrittrice di libri di cucina e fautrice dei gastropub: le sue zampe di gallina (quelle vere) e il suo amore per gli ingredienti fanno a gara con immagini di fotografi quotati. C’è anche una grande star delle cucine come il britannico Jamie Oliver, che oltre a una raccolta di due anni di foto su Instagram, molte delle quali che lo ritraggono intento a cucinare, propone sul suo sito anche cene virtuali con i suoi fan. Vi sono poi molti fotografi e food stylist: in questa categoria Bonappetit premia per esempio Marte Marie Forsberg e il suo “Le voyage créatif”. La sua forza è nelle location, le tavole imbandite, la ricerca del particolare.

Copyright Marte Marie Forsberg – from Instagram (195,840 followers)

Copyright Marte Marie Forsberg – from Instagram (195,840 followers)
I TAG – Ma il cibo, su Instagram, non è solo dei famosi e dei professionisti del settore.
Tra gli hashtag più usati per taggare le proprie immagini culinarie, basti pensare che il solo #food raccoglie già 3 milioni di foto, il più famoso #foodporn (che contraddistingue tutto un genere godereccio, magari meno attento alla forma e più alla sostanza golosa oggetto della foto) raccoglie oltre un milione di post, ma vanno forte anche #chef (arrivato a 40mila foto), o #restaurant (150mila) e gli italiani, ormai internazionali, #pasta (100mila immagini dedicate) e #pizza (250mila).
Eva Perasso

#Foodporn
la moda in tutti i siti di cucina,si divulga ovunque e sono sempre più immagini addirittura eseguite da professionisti,ma poi la ricetta lascia desiderare. Personalmente (questa è la mia idea da appassionato di cucina) meglio insegnare a cucinare bene e sano che farsi fare una foto professionale. Voi cosa dite?
Concordiamo! Una bella presentazione aiuta, ma poi ciò che realmente conta è la sostanza.
Di certo perdersi a fotografare un piatto rischiando che si freddi o perda delle qualità per poterlo immortalare, ci sembra un grande peccato!
Un cibo che solca la nostra memoria emotiva vale più di mille foto professionali 🙂
Un’unica arte e tanti artisti!!! La fotografia del cibo è un’arte che unisce molti professionisti, dai fotografi ai cuochi fino ad arrivare ai blogger. Io ho scelto di farne la mia professione ed è una continua esperienza. Michelangeloconvertino.it