La pizza in pala romana è una specialità che ha reso Panificio Castagnoli famoso in tutta Parma. Ecco come nasce la tradizione

La pizza è senza dubbio uno dei piatti italiani più amati e conosciuti in tutto il mondo. Sebbene sia generalmente associata a Napoli, la sua origine può essere fatta risalire ancora più indietro nel tempo e la sua evoluzione ha portato alla creazione di numerose varianti, tra cui la pizza in pala romana.

Questa pizza, chiamata anche “pizza al taglio” o “pizza al trancio”, è caratterizzata da una forma rettangolare o quadrata e viene solitamente tagliata a fette. Questa particolare versione di pizza è stata sviluppata a Roma negli anni ’60 ed è diventata una tradizione consolidata nella capitale italiana. Le origini della pizza romana possono essere fatte risalire ai forni a legna delle panetterie romane, che spesso producevano pane e focacce.

Quando la pizza cominciò a guadagnare popolarità a Roma, i panettieri iniziarono a sperimentare nuove ricette e tecniche per adattarsi alla crescente richiesta di questa deliziosa pietanza.

La pizza in pala si differenzia dalle altre varianti italiane per la sua consistenza croccante e leggera. La base è preparata con una lievitazione lunga e lenta, che conferisce all’impasto un sapore unico e una struttura alveolare perfetta. L’impasto viene poi steso su una pala di legno e cotto in forni a gas o elettrici ad alta temperatura. Una volta sfornata, la pizza può essere condita con una varietà di ingredienti, come pomodoro fresco, mozzarella, salumi, verdure e formaggi. La scelta degli ingredienti è ampia e varia a seconda dei gusti e delle preferenze dei consumatori.

La pizza viene quindi tagliata a fette, spesso in modo irregolare, e venduta per peso. È possibile acquistare una o più fette, rendendo la pizza romana una scelta ideale per un pasto veloce o uno spuntino da consumare per strada. Negli ultimi anni, la pizza in pala romana ha guadagnato ulteriore popolarità anche al di fuori di Roma e dell’Italia.

Le pizzerie specializzate nella sua preparazione sono state aperte in molte città del mondo, diffondendo così la sua unicità e il suo sapore inconfondibile. Le declinazioni moderne della pizza in pala romana sono numerose e spesso innovative. I pizzaioli sperimentano con combinazioni di ingredienti sempre più creative, che includono anche prodotti locali e specialità regionali. In questo modo, la pizza in pala romana si è evoluta, adattandosi ai gusti e alle esigenze di diverse culture, pur mantenendo le sue radici romane. È interessante notare come la pizza in pala romana, originariamente pensata come una soluzione pratica per le panetterie romane, sia diventata un’istituzione culinaria. La sua semplicità e versatilità ne hanno fatto un’icona gastronomica.

Please follow and like us:
Follow by Email
Twitter
Visit Us
Follow Me
Instagram